Foto: Mirko Zanini

Foto: Mirko Zanini

Foto: Mirko Zanini

Il greto del fiume è un ottimo laboratorio geologico perché è costituito da sassi che provengono dai posti più disparati del bacino idrografico della Maggia. I materiali erosi nelle vallate superiori vengono trasportati dalle piene e depositati nelle tratte pianeggianti della zona alluvionale. Il colore dominante è il grigio chiaro degli gneiss che compongono la maggior parte del substrato geologico della Vallemaggia, gli stessi che sono estratti nelle cave di Riveo. Accanto agli gneiss si trovano in abbondanza anche sassi bianchi. Nella maggior parte dei casi si tratta di quarzo, ma è anche possibile trovare ciottoli di marmo bianco provenienti per esempio da affioramenti della Valle di Peccia.