L’Ontano bianco (Alnus incana) domina questi boschi golenali umidi. È un albero di piccola- media taglia che può in genere raggiungere i 60-100 anni di vita, con foglie ovoidali e corteccia grigia. La capacità dei suoi semi di germinare anche su suoli sabbiosi poveri di nutrimenti e la sua crescita rapida gli permettono di adattarsi molto bene alla dinamica alluvionale del fiume. I picchi scavano i loro nidi all’interno degli alberi morti e li forano alla ricerca degli invertebrati di cui si nutrono. In questo ruscello viveva ancora fino agli anni ’90 una popolazione di Gambero di fiume dai piedi bianchi (Austropotamobius pallipes italicus), un raro crostaceo che può raggiungere i 12 cm di lunghezza. La specie è ora purtroppo estinta per nell’intera Vallemaggia.