A stretto contatto con i sassi e con il fondo del fiume vive una complessa comunità di animali acquatici che compone il macrobenthos. Questi invertebrati poco appariscenti, dalla taglia di 1 mm fino a un paio di centimetri, possiedono un’elevata importanza ecologica per esempio nella rete alimentare del fiume. I più conosciuti sono i Plecotteri, le Effimere, i Tricotteri e le Libellule. Si tratta di gruppi di animali che possiedono uno stadio larvale acquatico, mentre nello stadio adulto sono insetti alati che volano sulla superficie dell’acqua. Il macrobenthos è utilizzato come bio-indicatore per la valutazione della qualità ecologica dei corsi d’acqua. Sotto i sassi del fiume Maggia vivono molti di questi insetti, un ottimo indice di qualità!