Le ricerche scientifiche svolte finora sul fondovalle dal Centro Protezione Chirotteri Ticino (CPT) hanno permesso di rilevare ben 17 delle 23 specie di pipistrelli ticinesi. Un numero molto elevato che rende questo comparto strategico per la conservazione di queste specie protette. All’imbrunire i pipistrelli lasciano i loro rifugi a caccia di invertebrati (moscerini, zanzare, ortotteri, ragni, ecc.). Si stima che un singolo pipistrello possa cibarsi di ben 500 zanzare a notte. Una lotta biologica molto efficace! Il solaio dell’ex Casa Comunale di Someo ospita un rifugio di Orecchioni.